Benvenuti su Gorizia TV

Gorizia Life Magazine diventa Gorizia TV, uno spazio tutto nuovo che attraverso l’obiettivo della telecamera di Roberto Borghes vive la città, la regione e la vicina Slovenia in presa diretta attraverso i servizi, le novità, i fatti, le feste, le cerimonie, sempre con nuove idee e spunti originali.

dicembre 06 2012

SQUIDY a Gorizia Natale 2012 goriziatv news

goriziatv news

dicembre 06 2012

Fuchs Orificeria a Gorizia Natale 2012 goriziatv news

goriziatv news

dicembre 06 2012

TOMANI pelletteria Natale 2012 Gorizia goriziatv

goriziatv news

dicembre 06 2012

Cicli E. CUK Gorizia Natale 2012 goriziatv news

goriziatv news

dicembre 06 2012

Gorizia vuole il suo assessore in regegione interv. a Gaetano Valenti goriziatv news

goriziatv news

goriziatv news goriziatv news

dicembre 05 2012

Crisi, “quest’anno tredicesime a rischio” però il Presidente Napolitano ” Comunista ” si è aumentato la paga, il popolo soffre e lui gode

dicembre 05 2012

La verità dei numeri Altro autogol del governo: l’evasione fiscale è cresciuta L’aumento dell’aliquota Iva al 21% ha peggiorato una situazione già gravissima. Per lo Stato un buco da 7 miliardi Il Fisco schiaccia i deboli e dà fiato alle banche Ha distrutto la nostra privacy Il professor Monti lo confessa: “Ma in guerra è lecito farlo” Fisco, lo 007 svela tutti i segreti del redditometro Il piano B: ci obbligheranno a dire addio alle banconote L’obiettivo è recuperare 30 miliardi di euro l’anno

articolo su Libero ” è una vera dittatura ”
Monti: “Nella lotta all’evasione abbiamo violato la privacy”

dicembre 03 2012

Concorso pianistico internazionale “Città di Gorizia” e il Premio internazionale di interpretazione pianistica “Giuliano Pecar” 5 premi alla Russia, 1 all’Italia, 1 alla Cina, 1 alla Croazia

Concorso pianistico internazionale “Città di Gorizia” e il Premio internazionale di interpretazione pianistica “Giuliano Pecar”
5 premi alla Russia, 1 all’Italia, 1 alla Cina, 1 alla Croazia

Si è conclusa ieri sera (sabato 1 dicembre) con la cerimonia di premiazione e il concerto dei vincitori la settimana musicale goriziana animata dal doppio appuntamento con il Concorso pianistico internazionale “Città di Gorizia” e il Premio internazionale di interpretazione pianistica “Giuliano Pecar”.
«Una settimana trascorsa in un clima professionale e cordiale in cui abbiamo ascoltato giovani talenti di altissimo livello» ha dichiarato durante le premiazioni Klaus Kaufmann, presidente della giuria, composta dai maestri Luigi Tanganelli, Riccardo Risaliti, Dalibor Cikojevic, Siavush Gadijev, che ha valutato i 50 pianisti tra gli 8 e i 29 anni giunti a Gorizia da tutto il mondo per questo appuntamento ormai entrato nel novero dei concorsi più selettivi del panorama internazionale.
La serata si è aperta con il concerto dei vincitori del Concorso pianistico internazionale “Città di Gorizia”: nella categoria A (riservata ai bambini fino ai 9 anni) il primo premio assoluto è stato assegnato a Ilona Anikeenko (Russia) e il primo premio a Sergej Cavic (Serbia), nella categoria B (riservata a ragazzi fino a 12 anni) sono stati assegnati due primi premi assoluti ex-aequo ad Anna Alexeeva (Russia) e a Giacomo Menegardi, unico italiano arrivato in finale , nella categoria C (fino a 15 anni) il primo premio assoluto è stato vinto da Zhang Lvjie (Cina), mentre nella categoria D (fino a 18 anni) il primo premio è andato a Roland Grlica (Croazia).
Dopo le premiazioni, alla presenza di Alessandro Vascotto, assessore del Comune di Gorizia, Federico Portelli, assessore alla cultura della Provincia di Gorizia e Maria Augusta Marrosu, prefetto di Gorizia è stata la volta del concerto dei vincitori del Premio internazionale di interpretazione pianistica Giuliano Pecar dove sono stati assegnati due terzi premi (assegno di € 1000,00) alle russe Galina Chistiakova che ha suonato per il pubblico La Valse di Ravel e ad Arseni Sadykau che si è esibita sulle note di Mazeppa di Liszt, mentre il primo premio – un assegno di € 5000,00 e la scrittura per 4 concerti che si terranno al Festival Internazionale Nei suoni dei Luoghi, al Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel, all’Università Bocconi di Milano e alla Kawai Halle di Krefeld in Germania – è andato a Kateryna Titova, pianista russa ventinovenne che ha incantato il pubblico con la Sonata in Re magg KV 311 e con Alborada del grazioso di Ravel.

La12 Canale6