Goriziatv news
goriziatv news
settembre 16 2013
Il grido di Aldo operaio del comune di Gorizia 16 9 2013 goriziatv news
goriziatv news
Giuliano Amato disse alla testimone
“Non fare i nomi, zitta con i giudici”
AUDIO ESCLUSIVO – In una chiamata del 1990 l’allora vice del Psi di Craxi, oggi alla Consulta, chiede
alla vedova di un senatore di non parlare dei protagonisti di una mazzetta: “Tirati fuori dalla storia”
BLOG PETER GOMEZ: “ORA SI DIMETTA PER NON TRASCINARE NEL FANGO LE ISTITUZIONI”
Giuliano Amato disse alla testimone “Non fare i nomi, zitta con i giudici”
Ventuno settembre 1990. Tangentopoli ancora non c’è, le mazzette sì. Paolo Barsacchi, morto quattro anni prima, è accusato dai vecchi compagni del Psi di essere responsabile di una tangente da 270 milioni. La moglie non vuole che il suo nome venga infangato e vuole parlare con i magistrati. Interviene Giuliano Amato, deputato e vicesegretario del Psi di Craxi. Secondo i giudici, lo fa con uno scopo: evitare “una frittata, un capitombolo complessivo del Partito socialista”. Ecco la registrazione originale fatta dalla donna e poi consegnata ai magistrati. Ed ecco chi è il dottor Sottile – oggi giudice costituzionale per volere di Napolitano – nelle sue stesse parole di allora di Emiliano Liuzzi, montaggio di Gisella Ruccia Articolo su Il Fatto Quotidiano
Però sono sempre gli stessi non li basta 30.000 Euro di pensione italiani sveglia,,,
goriziatv news
settembre 11 2013
Grazie Sig Sindaco la comunità di Montesanto goriziatv news10 9 2013
goriziatv news
settembre 05 2013
Il Sindaco parla alla folla da P.zza Municipio 5.9.2013 goriziatv news
goriziatv news
goriziatv news
goriziatv news
IL POPOLO DELLA LIBERTA’
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Vice Presidente
comm. dott. Rodolfo Ziberna
IL PDL GORIZA SOSTIENE I REFERENDUM RADICALI SULLA GIUSTIZIA
“E’ una scelta di civiltà innanzi tutto e poi di giustizia quella adottata dal Popolo della Libertà nel sostenere i referendum radicali sulla giustizia”, ha affermato il Vice Presidente del Gruppo consiliare regionale del PDL, Rodolfo Ziberna, aprendo la conferenza stampa, convocata dal Coordinatore del PDL isontino Giulio Tavella, alla quale ha partecipato anche Lorenzo Cenni in rappresentanza del Partito Radicale.
“A livello provinciale – ha affermato Giulio Tavella – il PDL darà il proprio contributo con il massimo impegno per consentire ai referendum sulla giustizia di raggiungere il quorum di firme necessario, allestendo banchetti con sottoscrittoti su tutto il territorio provinciale. I banchetti – ha precisato Tavella – saranno allestiti a Gorizia, Grado, Ronchi dei Legionari, San Pier d’Isonzo e Turriaco.”
“A Goria si potrà sottoscrivere in Corso Italia n. 36, sotto la sede PDL, quasi ogni giorno dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, mentre nelle altre località verrà comunicato successivamente. Naturalmente si può sottoscrivere presso gli Uffici elettorali o Segreterie di tutti i Comuni. In particolare, contattando i nostri uffici, un autenticatore potrà recarsi a casa del sottoscrittore nel caso questi fosse impossibilitato a recarsi al banchetto, telefonando ai numeri 0481537400 o 3314003328.”
In rappresentanza dei Radicali Lorenzo Cenni ha espresso l’apprezzamento del movimento per questa collaborazione del PDL il quale, sebbene sostenga solo i referendum sulla giustizia (responsabilità dei magistrati, divisione delle carriere tra giudicante ed inquirente, soppressione dell’ergastolo e dell’abuso della carcerazione preventiva, cessazione degli incarichi esterni che sottraggono magistrati alla giustizia), assicura la collaborazione per la sottoscrizione anche degli altri referendum (soppressione residuo finanziamento pubblico ai partiti, divorzio breve, libertà nella destinazione dell’otto per mille, eliminazione del carcere per chi usa droghe leggere, abrogazione del reato di clandestinità).
“L’invito che rivolgiamo ad elettori e cittadini è quello di recarsi a sottoscrivere per aiutarci a rendere la nostra comunità più giusta, esigenza che è una delle priorità del nostro Paese, dove le carceri scoppiano e le condizioni di vita sono non da paese civile e dove per la conclusione di un processo ci si impiega anche dieci anni.”
agosto 31 2013
Addio al nubilato di Annarosa 31.8.2013 goriziatv news
goriziatv news